111 utenti


Libri.itLUISELA FAMIGLIA VOLPITASSI 2 – CHE CONFUSIONE!IL GIARDINO DI ABDUL GASAZII MINIMINIMUSPILOURSINE E IL COMPLEANNO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di Palazzo Ducale

Totale: 693

Raul Pantaleo - TAM Associati: Progettare il necessario

martedì 3 dicembre 2019, ore 17.45
Sala del Maggior Consiglio
Negli anni TAMassociati ha scandagliato l’architettura intesa come servizio alla collettività. Una ricerca volta a dimostrare che progettare il necessario può significare concretamente aprire ad una sperimentazione sociale e spaziale che si erga a baluardo contro il superfluo, lo spreco, la marginalità e l’esclusione. Il progetto diventa così principio attivatore d’innovazione; nuovo spazio di interazione tra costruito e non costruito, atto di rispetto dei luoghi e delle persone che li ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Rav Benedetto Carucci Viterbi: Religiosità ebraica e unità del creato - Le religioni e la terra

Gerardo Cunico dialoga con il Rav Benedetto Carucci Viterbi (Collegio Rabbinico Italiano, Roma) "Religiosità ebraica e unità del creato" Ciclo: Le religioni e la terra: pace con la natura e solidarietà tra gli umani Dal 24 febbraio al 24 marzo A cura di Centro Studi Antonio Balletto

Visita: palazzoducale.genova.it

Rav Riccardo Di Segni - Il rogo del Talmud

Rav Riccardo Di Segni - Il rogo del Talmud. Incontro nell'ambito della tredicesima edizione della Storia in Piazza, libro e libertà.
Il 9 settembre del 1553 venne bruciato a Roma in Campo de’ Fiori il Talmud, per ordine dell’inquisizione, guidata dal cardinale Carafa, che sarebbe divenuto subito dopo papa Paolo IV. Lo stesso papa che due anni dopo ordinò la reclusione degli ebrei del dominio della Chiesa nei ghetti di Roma e Ancona.
La persecuzione dei libri anticipò quella delle persone, privandole prima della dignità culturale, e poi della libertà. Il ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Renata Lodari – Il paesaggio culturale dei sacri monti: patrimonio UNESCO piemontese e lombardo

Renata Lodari – Il paesaggio culturale dei sacri monti: patrimonio UNESCO piemontese e lombardo, ultimo appuntamento con la terza serie di incontri dedicata ai "Paesaggi identitari", Paesaggi del Sacro, realizzata dalla Associazione Culturale Giardini e Paesaggi nell'ambito dell'ottava edizione del ciclo "paesaggi in tutte le stagioni".

Visita: palazzoducale.genova.it

Reset. Sistema Festival Fotografia racconta la società contemporanea

Reset. Sistema Festival Fotografia racconta la società contemporanea, incontro sul tema della rigenerazione umana e urbana.
L’Italia, nella sua grande complessità morfologica, economica e culturale, è oggetto di grandi cambiamenti. Sfruttamento del territorio, urbanizzazione, nuovi modelli di sviluppo economico sono fenomeni molto complessi già oggetto di studio e approfondimento.
È da questa esigenza che il progetto Reset. Sistema Festival Fotografia racconta la società contemporanea prende spunto e fa suo come oggetto di studio il concetto di nuova ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Riccardo Brizzi, Marc Lazar - Le piazze e il palazzo nei populismi contemporanei

Riccardo Brizzi, Marc Lazar - Le piazze e il palazzo nei populismi contemporanei in Italia e in Francia
Incontro nell'ambito della quattordicesima edizione de "La Storia in Piazza. Le piazze della storia"
Da qualche decennio, uno spettro si aggira per il mondo, per l’Europa e in particolare per la Francia e l’Italia: è lo spettro del populismo. Ma quale definizione si può dare a questo concetto e quali movimenti possono essere assimilati a esso in Francia e in Italia, le due «terre promesse» del populismo? Riccardo Brizzi solleciterà Marc Lazar a prendere ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Riccardo Iacona - Il caso WikiLeaks

Riccardo Iacona - Il caso WikiLeaks. Incontro nell'ambito de La Storia in Piazza XII edizione, storia segreta.
Quando nel 2010 WikiLeaks rese pubblici gli «Afghan War Logs» e 400mila file riservati sulla guerra in Iraq, compilati dall’intelligence degli Stati Uniti, si aprì un incredibile squarcio di verità su due conflitti che hanno segnato la recente storia. 109mila vittime in Iraq, il 63 per cento delle quali civili, torture e uccisioni di cittadini ai posti di blocco, report su strategie e propaganda sono solo alcune delle informazioni top secret portate ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Riccardo Rao – Animali fantastici. Fantastici animali

Riccardo Rao – Animali fantastici. Fantastici animali in dialogo con Andrea Plebe. Ultimo appuntamento con il ciclo di incontri “Rubens contemporaneo” a cura di Anna Orlando in collaborazione con Il Secolo XIX, realizzato in occasione della mostra “Rubens a Genova”.
Chiavi di lettura nuove e inusuali dello spirito creativo di Rubens, tale da potersi staccare dal proprio tempo e giungere alla nostra contemporaneità con messaggi, stimoli, idee.
Voci autorevoli nell’ambito di discipline diverse dialogano con Anna Orlando e i giornalisti de “Il Secolo ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Riccardo Rao – Viaggio dalla letteratura fantasy all’immaginario medievale, La Storia in Piazza

Riccardo Rao – Animali fantastici e dove trovarli: viaggio dalla letteratura fantasy all’immaginario medievale. La Storia in Piazza 2022
Draghi, leoni, lupi e creature fantastiche: la letteratura fantasy è ricca di apparizioni di animali e il recente libro di J.K. Rowling ne conferma il successo. L’intervento proposto parte da alcune presenze animali nel fantasy, ne ricostruisce l’immaginario a cui hanno attinto gli scrittori e ne verifica il ruolo nella cultura medievale. I Bestiari fantastici della Rowling, il leone di Narnia, i metalupi del Trono di ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Riconoscere Dio - In occasione dei 30 anni della Coreis italiana

Riconoscere Dio, Conversazione interreligiosa sulla natura umana, il carattere, l’anima e il cuore dei credenti secondo l’insegnamento dei maestri spirituali.
Tre anni di pandemia e due anni di guerra hanno segnato la società in Europa e nel mondo. Le certezze sulla salute e sulla libertà sembrano piene di insicurezze e dubbi. La politica e le religioni sono giudicati e interpretati in modo confuso e critico dopo cicli storici di abuso di potere. La ricerca della salvezza dell’anima e del ricordo di Dio sembrano essere oggetto di un aggiornamento sentimentale ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it